|
Il restauro dei sottovetri
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Se il vetro è rotto il restauro di un sottovetro
comincia con il riassemblaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Una volta riassemblati i frammenti si verifica se vi sono dei pezzi mancanti
che devono essere sostituiti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Per questo scopo si usa un foglio di carta trasparente sul quale tracciare i
contorni dei pezzi mancanti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Una volta che i vetri necessari per le integrazioni sono stati tagliati con
precisione
e posizionati per verificarne l'esattezza, è possibile passare alla fase
di incollaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Una volta che i vetri necessari per le integrazioni sono stati tagliati con
precisione
e posizionati per verificarne l'esattezza, è possibile passare alla fase
di incollaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

L'incollaggio avviene dal verso del dipinto.
La prima fase consiste nella preparazione di una resina epossidica
solubile in alcool. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

L'incollaggio avviene dal verso del dipinto.
La prima fase consiste nella preparazione di una resina epossidica
solubile in alcool. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Una volta preparata la colla questa viene stesa sulla
superficie di ciascuno dei pezzi che devono essere reincollati. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Una volta preparata la colla questa viene stesa sulla
superficie di ciascuno dei pezzi che devono essere reincollati. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario fissare con cura il primo frammento in modo da poter
esercitare una adeguata pressione con gli altri frammenti al momento
dell'incollaggio. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario fissare con cura il primo frammento in modo da poter
esercitare una adeguata pressione con gli altri frammenti al momento
dell'incollaggio. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario fissare con cura il primo frammento in modo da poter
esercitare una adeguata pressione con gli altri frammenti al momento
dell'incollaggio |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Altra operazione estremamente importante è la rimozione
della colla in eccesso tra i frammenti incollati. Questo eventuale
eccesso deve essere rimosso
quando la colla è ancora fresca. A questo scopo si usa bastoncino di
legno con del cotone ad una estremità. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Incollaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Incollaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Incollaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Incollaggio dei frammenti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

Una volta completata la fase di incollaggio dei frammenti e delle eventuali
integrazioni
è possibile procedere alla reintegrazione delle lacune pittoriche,
specialmente nei frammenti sostituiti. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario dipingere per prime le parti che si trovano in primo piano e
successivamente
gli elementi dello sfondo, perché un sottovetro viene osservato dalla
parte opposta a quella su cui è dipinto. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario dipingere per prime le parti che si trovano in primo piano e
successivamente
gli elementi dello sfondo, perché un sottovetro viene osservato dalla
parte opposta a quella su cui è dipinto. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario dipingere per prime le parti che si trovano in primo piano e
successivamente
gli elementi dello sfondo, perché un sottovetro viene osservato dalla
parte opposta a quella su cui è dipinto. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario dipingere per prime le parti che si trovano in primo piano e
successivamente
gli elementi dello sfondo, perché un sottovetro viene osservato dalla
parte opposta a quella su cui è dipinto. |
|
 |
Il restauro dei sottovetri
|
 |

È necessario dipingere per prime le parti che si trovano in primo piano e
successivamente
gli elementi dello sfondo, perché un sottovetro viene osservato dalla
parte opposta a quella su cui è dipinto. |
|
 |
|
|