Link restauro vetrate
Galleria dei sottovetri
Il restauro dei sottovetri
Il restauro delle vetrate
Cause di degrado
Indagini diagnostiche
Restauro
Controvetrata
Documentazione
Scheda restauro
Realizzazione delle vetrate
Glossario
Glossario Architettonico
Racinet

Apparati Il restauro delle vetrate

Trattamenti protettivi
Restauro Studio Forme - Roma
 

Restauro

 

 
TRATTAMENTI PROTETTIVI
 
Protezione dei vetri - Le resine

 

Protezione dei vetri

Se l'intervento di restauro non prevede la collocazione di controvetrate di protezione, si applicano resine organiche ed altri prodotti inorganici sulla superficie dei vetri, in particolare quelli corrosi, per proteggerli dagli agenti atmosferici e inquinanti.

Le resine

Tra le resine sperimentate per la protezione delle vetrate il Viacryl VC 363 è stato il prodotto più usato e discusso (E. Frodl-Kraft, Untersuchungen und Praktische Erfahrungen in der Konservierung mittelalterlicher Glasmalereien, in "Osterr. Zeits. Kunst. Denkm.", 26, 1973; E. Frodl-Kraft, Medieval stained glass corrosion - conservation - restauration, in II Congress on Conservation in Archaeology and the applied Arts, Stockholm, 1975; J. M. Bettembourg, Protection des verres de vitraux contre les agents atmospherique. Etude de films de resines synthetiques, in "Verres et Refract", 30, 1976); venne usata da Bettembourg nel 1976 per le vetrate della facciata ovest della Cattedrale di Chartres (J. M. Bettembourg, J. M. Perrot, La restauration des vitreaux de la facade occidentale de la cathedrale de Chartres, in "Verres et Refract", 30, 1976). La pellicola protettiva creata dal Viacryl, permeabile all'acqua e all'anidride solforosa, non impedisce che avvengano reazioni chimiche sulla superficie vitrea; inoltre non dà garanzie di buona reversibilità, essendo il solvente del Viacryl, il Cital 12-12, un agente rigonfiante. Se sottoposto a temperature elevate, quali quelle dell'esposizione solare in estate, il Viacryl tende ad ammorbidirsi, causando l'adesione delle polveri, con effetto di scurimento e opacizzazione della pellicola nel tempo.
Altre resine sperimentate recentemente hanno dato risultati migliori, come l'eteropolisilossano addizionato ad acrilici e solventi per l'appicazione sul vetro: buona adesione, reversibilità, apprezzabili effetti protettivi e facilità di applicazione sono stati i risultati dei test di invecchiamento eseguiti in laboratorio (D. R. Fuchs, H. Schmidt, Material science - New input in the field of preservation of historic stained glass windows, in Preprints, della 2a Conferenza Internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio delle opere d'arte, Perugia, 1988).
Molti esperti, però, concordano nel ritenere di scarsa affidabilità l'uso delle resine per la protezione dei vetri, in quanto non sono stati studiati a fondo gli effetti delle pellicole protettive sottoposte agli agenti atmosferici e soprattutto risulta poco soddisfacente il grado di adesione della resina al vetro (A. Corallini, V. Bertuzzi, Il restauro delle vetrate, Firenze, 1994). Il problema si pone con evidenza in corrispondenza degli interstizi tra piombi e vetri, dove lo stucco impedisce una corretta applicazione della resina, permettendo così infiltrazioni d'acqua e ristagno di umidità tanto da accellerare i processi disgregativi rispetto ai vetri privi di pellicola protettiva.
In questo senso, pur essendo le resine una possibile barriera agli attacchi esterni, l'intervento di protezione più idoneo per le vetrate è il posizionamento di una controvetrata isotermica, che elimini l'azione disgregativa degli agenti atmosferici, e dia maggiori garanzie di controllo ambientale.